CASTELPLANIO – Bonus in denaro per chi smaltisce di più, diminuzione dei costi della raccolta a domicilio, diminuzione dell’abbandono selvaggio, collaborazione con la Caritas. Primo mese di attività decisamente positivo per “Il Quadrifoglio”, il nuovo centro ambiente per la raccolta dei rifiuti ingombranti di undici Comuni della media Vallesina inaugurato lo scorso 3 dicembre in via Brodolini, che è già diventato una realtà strategica del territorio che vede Castelplanio come comune capofila nel progetto. Un servizio dedicato ad una popolazione di circa 27.000 cittadini costato complessivamente 562 mila euro di cui 320 mila stanziati dalla Provincia, 162 mila dalla Regione Marche e 80 mila dai vari Comuni in proporzione della distanza e del numero degli abitanti.
“Questo primo mese nel centro abbiamo avuto un vero boom di conferimenti – afferma il direttore Dalmazio Chiacchierini – sopratutto di televisori, dopo l’arrivo del digitale terreste, ma anche di altri materiali come plastica, ferro, legno, carta ed elettrodomestici. Dopo essere stati pesati l’utente viene registrato tramite tessera sanitaria e in base alla tipologia gli viene assegnato un punteggio che alla fine dell’anno verrà conteggiato e rimborsato con un assegno in base alla fondo disposto dal Comune di appartenenza”. Ma il direttore Chiacchierini ci tiene a precisare che il valore di questo rimborso è simbolico: un ulteriore incentivo a differenziare a smaltire bene. E con la sua decennale esperienza come dirigente del centro ambiente di Serra de Conti, realtà presa come modello dove nel 2011 sono stati conferiti oltre 40 tonnellate di rifiuti, prevede un trend ottimistico per “Il Quadrifoglio” dopo aver analizzato i primi incoraggianti risultati.
Per i rifiuti in buone condizioni “Il Quadrifoglio” dispone di un area dedicata al riuso dove chi è interessato può prendersi quello che vuole. Il sindaco Luciano Pittori sta stringendo un accordo con Aristeo Zampetti, presidente della Caritas di Angeli di Rosora, che tramite i suoi volontari gestirà e coordinerà il servizio. “Il progetto prevede anche che dal prossimo Luglio – spiega il sindaco Pittori – sarà il centro ambiente a gestire il servizio di raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti, svolto ora da Sogenus (stazione appaltante Cis) con una sensibile riduzione dei costi grazie all’incremento dei trasporti autonomi da parte dei cittadini. Inoltre – continua Pittori – abbiamo registrato, ed è sotto gli occhi di tutti, una notevole diminuzione dell’abbandono selvaggio degli ingombranti presso le isole ecologiche, fenomeno che purtroppo perdura nelle aree di campagna più isolate”. Un problema che si intende affrontare con una comunicazione più mirata, coinvolgendo soprattutto le scuole primarie dove la sensibilità verso questo tema è più elevata. Per informazioni 0731/814038.